*** NEWS – AS 2020/21 ***
Concorso Nazionale MIUR
Libertà, Diritti, Doveri: cittadinanza italiana e appartenenza Europea
Nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa tra MIUR e VentotenEuropa nasce la I edizione Concorso nazionale per la promozione di percorsi di educazione alla Cittadinanza globale, attiva e solidale ispirati al Manifesto di Ventotene per l’Europa Unita, ai valori della nostra costituzione, ai luoghi e agli episodi che hanno contribuito alla nascita dell’Italia democratica. Rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, comprese le scuole italiane all’estero – Iscrizione entro il 15 dicembre 2020.
Clicca su LEGGI TUTTO per ulteriori informazioni.
VentotenEuropa, attraverso le aziende aderenti, si occupa – da oltre 30 anni – della promozione di iniziative culturali e formative legate alle tematiche della cittadinanza attiva e solidale , della cittadinanza europea, dell’educazione sostenibile e della valorizzazione dell’ambiente storico, sociale, naturale delle isole di Ventotene e di Santo Stefano. La Rete ha costituito il “Centro VentotenEuropa” per contribuire con proprie risorse a offrire l’isola di Ventotene come luogo di formazione sulle tematiche europee e sul ruolo del Mediterraneo, a studenti e giovani italiani europei ed extraeuropei.
Studio, confronto, creatività, lavoro e socializzazione sono alla base dei nostri programmi didattici in funzione di un arricchimento culturale sul campo ed un originale percorso di cittadinanza attiva. Dai curricula delle aziende aderenti a VentotenEuropa si evince che circa 200.000 studenti hanno partecipato a campi scuola e attività didattiche sull’isola , tra la metà degli anno ’80 e il 2017.
Dall’anno scolastico 2017/2018 ad oggi – periodo sul quale insiste il Protocollo in oggetto – hanno partecipato alle attività formative sull’isola di Ventotene, 3574 studenti, impegnati in campi scuola e 531 docenti di scuole di ogni ordine e grado impegnati in attività formative (43 secondarie di 2° grado, 33 di 1° grado, 4 primarie).
Molti studenti delle classi del triennio della secondaria superiore hanno partecipato ad attività di ASL e PCTO. Oltre a queste iniziative riservate a studenti, abbiamo collaborato all’organizzazione di due Convegni, uno promosso dall’USR LAZIO (settembre 2018) destinato a docenti del Lazio e l’altro dall’Istituto Einaudi di Roma e MIUR relativo a un progetto Hackathon. Purtroppo per l’anno scolastico 2019/2020, a causa della Pandemia da Covid 19, i campi scuola prenotati sono stati bloccati. Tuttavia, in apertura dell’anno scolastico 2020/2021 VentotenEuropa ha organizzato con successo un lungo campo scuola, sulle tematiche dell’Europa, dell’Ambiente e della pratica della vela per un importante Istituto Tecnico Romano.
Questo concorso speriamo possa essere di buon auspicio per una ripresa dei Viaggi di Istruzione in Italia e in particolare a Ventotene. A questo proposito vogliamo segnalare che tutte le Aziende di VentotenEuropa hanno predisposto, già da mesi una serie di protocolli DVR a garanzia dello svolgimento dei viaggi nel rispetto delle normative anti COVID. Oltre a questo VentotenEuropa ha elaborato alcune idee per riprendere i viaggi di istruzione appena possibile e legare questo progetto a momenti di formazione riservati a docenti, dirigenti e personale ATA.
INFORMAZIONI SUL CONCORSO
“La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione e VentotenEuropa, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo di intesa tra Ministero dell’Istruzione e VentotenEuropa, promuovono il concorso nazionale “Libertà, Diritti, Doveri: cittadinanza italiana e appartenenza Europea”, rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, comprese le scuole italiane all’estero, al fine di favorire percorsi di educazione alla Cittadinanza globale, attiva e solidale ispirati al Manifesto di Ventotene per l’Europa Unita, ai valori della nostra costituzione, ai luoghi e agli episodi che hanno contribuito alla nascita dell’Italia democratica. Nel Bando sono previsti come premi dei soggiorni per visitare l’Isola di Ventotene dove è stato concepito il Manifesto di Ventotene per l’Europa Unita.
La scadenza per la presentazione della scheda di iscrizione è fissata al 15 dicembre 2020, la scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 30 aprile 2021.
Ulteriori informazioni sono reperibili nel Bando di Concorso che si allega alla presente nota, insieme agli allegati necessari alla partecipazione.
Il bando e le modalità di partecipazione insieme alla documentazione necessaria sono disponibili sul sito del MIUR al seguente link.
CONTATTI Segreteria 06 44660780 – 06 4455391 info@ventoteneuropa.eu Rosa Magiar +39 3277917665 Mauro Ugazio + 39 3298426146 |
DOWNLOAD Regolamento Concorso nazionale 19649.02-11-2020 Nota protocollata a firma DG Palermo 19656.02-11-2020 ALLEGATO A ISCRIZIONE_19656.02-11-2020 ALLEGATO B PARTECIPAZIONE_19656.02-11-2020 |
VentotenEuropa
VentotenEuropa promuove turismi diversificati, dal turismo scolastico a vocazione ambientale e storica (oltre 150.000 studenti negli ultimi 25 anni) a quello naturalistico ed ecocompatibile, da quello congressuale a quello sportivo, fino ad una offerta sempre più qualificata anche del turismo tradizionale.