Cos'è Ventoteneuropa?
“VentotenEuropa” Rete di imprese di Ventotene, nata nel Marzo 2015, è impegnata in una azione di valorizzazione delle isole di Ventotene e Santo Stefano, alla luce della grande storia che ne ha segnato l’unicità.
La rete sceglie il nome VentotenEuropa perché pone al centro del proprio lavoro il rilancio dell’idea di Europa e del ruolo di Ventotene e dell’Italia nella creazione dell’Europa Unita ieri e del rafforzamento della cultura europeista oggi.
Molte delle imprese di questa rete, da oltre 30 anni, operano per far conoscere, per difendere e per riqualificare il patrimonio storico, artistico e culturale delle due isole. Centrale è anche la tutela del patrimonio ambientale, per il quale i nostri territori sono diventati Riserva Nazionale Marina e Terrestre.
Fino ad oggi oltre 160.000 studenti e 6.000 docenti hanno attraversato le nostre isole e si sono confrontati con i grandi temi del “confine politico”, della coercizione e del “carcere”, della forza del pensiero libero e del “Manifesto per l’Europa Unita”. Hanno anche ragionato del Mediterraneo, della ricchezza degli scambi e delle contaminazioni, della fragilità delle coste.
Oggi, grazie alla costituzione della Rete “VentotenEuropa”, gli operatori culturali ed economici dell’Isola già impegnati da oltre 30 anni ad offrire al mondo della Scuola e dell’Università servizi culturali, formativi e di ospitalità unici, hanno deciso di lavorare in maniera coordinata per andare oltre l’attuale offerta. Consapevoli che questi luoghi e la loro storia rappresentano un patrimonio non solo per l’Italia ma anche per i Paesi d’Europa e del Mediterraneo, le imprese unitesi nella rete hanno elaborato un progetto per rendere le nostre isole una tappa fondamentale nel processo di formazione dei giovani italiani, europei e “nuovi europei”.
VentotenEuropa è impegnata ad offrire al Mondo della Scuola servizi qualificati e unici. Solo a partire dal 2015, anno di costituzione di VentotenEuropa, oltre ai Campi Scuola riservati a cui hanno partecipato migliaia di studenti sono state organizzate una serie di iniziative, convegni e corsi di aggiornamento, riservate a Dirigenti Scolastici e a Docenti, in collaborazione con la USR-LAZIO, con il MIUR e altre Istituzioni:
- 25 Aprile 2015 – Convegno “Il Valore della Partecipazione Popolare per La conquista della Democrazia e della Pace – L’Italia e il Manifesto di Ventotene per l’Europa Unita – La Tunisia e la Primavera Araba”
- 11-13 settembre 2015 – Convegno “Aggiornamento e Formazione per lo sviluppo della Cultura del Mare nelle Scuole attraverso lo Sport della Vela e l’Educazione Ambientale”
- 25 Aprile 2016 – Convegno “La Memoria e il Futuro sanno Navigare” – Presentazione del Progetto “Centro VentotenEuropa per la formazione dei giovani ai valori della cultura europeista”.
- 21 – 23 maggio 2016 – Convegno “30° Anniversario della scomparsa di Altiero Spinelli
- 7-9 ottobre 2016 – VENTOTENE UN’ISOLA PICCOLA PER UN’EUROPA GRANDE – Costituzione del Centro VentotenEuropa per la formazione dei giovani ai valori della cultura europeista”.
- 23-28 agosto 2017 – “A Ventotene l’Italiano viaggia a gonfie Vele” Corso di aggiornamento e di formazione sulla lingua italiana e sulla a vela, riservato a docenti e studenti tunisini che insegnano e studiano l’italiano nelle scuole Tunisine
- 8-10 settembre 2017 – “Corso di Formazione e Aggiornamento per lo sviluppo della Cultura del mare nelle scuole attraverso lo sport della vela e l’educazione ambientale”
- 9 novembre 2017 firma del Protocollo di intesa fra MIUR e VentotenEuropa “per la Promozione di Percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale, attiva e solidale”
Attraverso la fondazione del Centro di Formazione VentotenEuropa, la Rete propone Ventotene come luogo di studio e di confronto sulle tematiche europee e sul ruolo del Mediterraneo, alla luce dell’insegnamento di Spinelli e dei nostri grandi confinati, per la costruzione di storie ed idee condivise, volàno e motore di una cittadinanza attiva fondata sul rispetto della dignità umana, della diversità e sulla solidarietà.
le imprese
Afrodite – Bar Ristorante P.zza De Gasperi (P.zza Chiesa) tel (+39) 0771 85208 |
La Terrazza Di Mimì Bar Ristorante Piazza Castello, 5/6 tel (+39) 0771 85 294 |
Il Veliero – Porto Vecchio Ristorante e Bar Via Porto Romano Tel (+39) 0771 85317/85041 |
Isolabella – Bar Ristorante Via Calarossano 2 Tel (+39) 077185027 |
Calabattaglia – Bar Ristorante Via Olivi 126 tel (+39) 0771 700710 |
L’aragosta – Ristorante Via Porto Nuovo 1 tel. (+39) 0771 85078 – 85315 |
Mast’Aniello Ristorante – Pizzeria Via Calanone tel (+39) 0771 854007 |
Un Mare di Sapori Enogastronomia Porto Romano 3 tel (+39) 0771 85292 |
Ristorante La Vela
Via Olivi 115 tel (+39) 0771 85185 (+39) 064466078 www.albergolavelaventotene.com
|
Borgo Cacciatori – Bar Ristorante Via Olivi 10 tel (+39) 0771 85140 www.mezzatorreventotene.com |

P.zza De Gasperi (P.zza Chiesa)
(+39) 0771 85208
info@ristoranteafrodite.com

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Afrodite – Bar Ristorante
P.zza De Gasperi (P.zza Chiesa)
tel (+39) 0771 85208
La Terrazza Di Mimì
Bar Ristorante
Piazza Castello, 5/6
tel (+39) 0771 85 294
La Terrazza Di Mimì
Bar Ristorante
Piazza Castello, 5/6
tel (+39) 0771 85 294
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.